• Newsletter
  • Archivio
  • Chi siamo
    • Mission e vision
    • Trasparenza e Bilanci
      • Bilanci
      • Rendiconti 5×1000
      • Trasparenza
    • Organi sociali
    • Reti
    • Riconoscimenti
    • Storia
  • Cosa facciamo
    • Accoglienza
      • La casa di Andrea
      • La Casa del Dottor Carota – La Casa dei Papà
      • Il piccolo nido
      • La tana libera tutti
      • La casa lontano da casa
      • La Casa Pieralice
      • Altri servizi
    • Clownterapia
      • Progetti in corso
      • Formazione
      • I nostri clown dottori
      • Progetto Clownterapia Avviso N.1/2020 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
    • Progetti nelle scuole
    • Eventi di sensibilizzazione
    • Protezione civile
  • Come sostenerci
    • Come donare
    • Dona ora
    • Adotta una famiglia
    • 5×1000
    • Bomboniere solidali
    • Diventa volontario
    • Eventi solidali
  • Eventi e iniziative
  • Dona ora

Le Migrazioni Sanitarie

  • Home
  • Archivio notizie
  • Le Migrazioni Sanitarie
Servizio Civile Nazionale 2023
4 Gennaio 2023
Le Migrazioni Sanitarie – parte seconda
9 Febbraio 2023

Oggi parliamo di un fenomeno che all’Associazione Andrea Tudisco abbiamo molto a cuore. Lo sentiamo nominare molto raramente dai media nazionali, eppure interessa moltissime persone in Italia. Stiamo parlando delle migrazioni sanitarie. Secondo l’ultimo studio realizzato dall’istituto di ricerca Censis nel 2017, in Italia sono circa 750 mila le persone che hanno scelto di farsi ricoverare in una regione diversa dalla propria.

I dati a disposizione non sono molti, e se consideriamo che gli ospedali italiani sono un punto di arrivo anche per migranti provenienti da altre nazioni, o addirittura altri continenti, i contorni del fenomeno si fanno ancora più difficili da tracciare. Non è un caso, infatti, che abbiamo usato una definizione al plurale. Le migrazioni sanitarie sono un fenomeno complesso, non unitario. E forse è proprio questo uno dei motivi per cui la nostra coscienza collettiva ha praticamente rimosso il problema.

Le motivazioni che spingono le persone a mettersi in viaggio sono varie: da chi vuole ricevere una assistenza sanitaria migliore, a chi per necessità è letteralmente obbligato a migrare. Vi sono delle situazioni di “normalità”, altre di disagio e di difficoltà più o meno grandi, ma anche delle situazioni di estrema drammaticità di cui si parla molto poco.

Chi viaggia per molti chilometri per curarsi, oltre al fardello della malattia, è costretto ad affrontare numerose difficoltà: dai disagi legati agli spostamenti, ai costi economici, fino a difficoltà di natura psicologica ed emozionale.

Per noi dell’Associazione Andrea Tudisco, è arrivato il momento di affrontare questi temi, perché anche la conoscenza e la sensibilizzazione sono parte della cura.

Share
0
  • 0
    Progetto Contrappunto
    24 Marzo 2023
  • 0
    Le migrazioni sanitarie – parte quinta
    3 Marzo 2023
  • 0
    Le migrazioni sanitarie -parte quarta
    23 Febbraio 2023
  • 0
    Le migrazioni sanitarie – parte terza
    16 Febbraio 2023
  • 0
    Le Migrazioni Sanitarie – parte seconda
    9 Febbraio 2023

Resta in contatto

Associazione Andrea Tudisco ODV
Via degli Aldobrandeschi 3
00163 Roma
Telefono 06-83083777
Fax 06-83083777
e-Mail info@assandreatudisco.org

  • I nostri clown dottori
  • La nostra storia
  • 5×1000
  • Come donare
  • Eventi/Iniziative
  • Privacy policy
Credits NP Solutions
logo
MAIN MENU
  • Chi siamo
    logo
    Back
    Chi siamo
    • Mission e vision
    • Trasparenza e Bilanci
      logo
      Back
      Trasparenza e Bilanci
      • Bilanci
      • Rendiconti 5×1000
      • Trasparenza
    • Organi sociali
    • Reti
    • Riconoscimenti
    • Storia
  • Cosa facciamo
    logo
    Back
    Cosa facciamo
    • Accoglienza
      logo
      Back
      Accoglienza
      • La casa di Andrea
      • La Casa del Dottor Carota – La Casa dei Papà
      • Il piccolo nido
      • La tana libera tutti
      • La casa lontano da casa
      • La Casa Pieralice
      • Altri servizi
    • Clownterapia
      logo
      Back
      Clownterapia
      • Progetti in corso
      • Formazione
      • I nostri clown dottori
      • Progetto Clownterapia Avviso N.1/2020 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
    • Progetti nelle scuole
    • Eventi di sensibilizzazione
    • Protezione civile
  • Come sostenerci
    logo
    Back
    Come sostenerci
    • Come donare
    • Dona ora
    • Adotta una famiglia
    • 5×1000
    • Bomboniere solidali
    • Diventa volontario
    • Eventi solidali
  • Eventi e iniziative
© 2020 Your Slick Website.